…quando senti il bisogno di spostarti dalla tua casa verso un altro luogo,
si tratta sempre di un gesto d’amore tra te, uomo,
ed una terra, che non aspetta altro di accoglierti come un essere amato
a cui impazientemente raccontarsi…
ROMANIA Maramures e Transilvania giugno 2018
Da sinistra: il fotografo Mihai Grigorescu, nostro compagno di viaggio; i fotografi Giovanni Coccia e Cristina Aruffo; il backpacker Daniele Ricci e lo scrittore-viaggiatore Luca Di Bianca
…l’interno della chiesa di legno di Rogoz
..la nonnina Ana nella sua umile casa, una semplice stanza…
…contadini e allevatori di Tara Lapusului…
…la chiesa di legno di Surdesti…
…villaggio di Breb, dove ancora si è soliti indossare gli abiti tradizionali…
..la domenica in chiesa per la liturgia, gli uomini danno la schiena alle donne nella parte superiore, per non distrarsi e “cadere in tentazioni”…
…Sapanta, il Cimitero Allegro…
…il bigliettaio-scultore, discepolo del defunto artista fondatore…
…complesso monastico nel nord della regione del Maramures…
…e volti e colori senza tempo…
…antica chiesa del villaggio di Breb…
…Budesti, proprietari di una tappezzeria…e della “washing machine…
…la signora Elena Opris che ci ha ospitato e nutrito con i prodotti della sua terra…
…il castello di Bran, preso come modello per la leggenda di Dracula…
…a sinistra e a destra due bevitori di palinka, al centro in alto un allevatore ed in basso una tessitrice…
…per sempre…